Il Liceo Classico al Festival Thauma 2021: tradurre in un altro linguaggio
Gli studenti di I e II Liceo Classico hanno partecipato alla settima edizione del Festival THAUMA - TEATRO ANTICO IN SCENA, promosso e organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano e dal CIT - Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale "Mario Apollonio", che mette in gara spettacoli e saggi laboratoriali del repertorio classico greco e latino, oltre a progetti e realizzazioni di scenografie / maschere / costumi per la messinscena teatrale di questi testi.
Cosa abbiamo imparato quest'anno? Abbiamo vissuto!
Quello che si è appena concluso è stato un anno particolarmente difficile e complicato. Gli studenti dei licei hanno frequentato in DAD quasi tutto l’anno scolastico; i ragazzi delle medie hanno alternato i periodi a scuola a tante settimane a distanza, tra zone rosse e quarantene.
Benvenute volontarie del Servizio Civile Universale
La Fondazione Sacro Cuore ha partecipato al bando nazionale per il Servizio Civile Universale 2020 con il progetto “Uno sguardo educativo” promosso dalle ACLI.
Quaresima 2021: "La passione secondo Matteo" di Johann Sebastian Bach
La Passione secondo Matteo di Bach non è solo uno dei capolavori della musica sacra di tutti i tempi, ma è anche una profonda riflessione sulla morte di Gesù Cristo. Per vivere insieme la Quaresima 2021, un gruppo di studenti della Fondazione Sacro Cuore ci accompagnerà nell’ascolto di questa musica straordinaria.
Cerchiamo volontari per il Servizio Civile Universale presso le nostre scuole
Sei un giovane tra i 18 e i 28 anni e vuoi sfruttare il Servizio Civile Universale come occasione di formazione e orientamento professionale in un contesto educativo d’eccellenza?
Le borse di studio della CEI e della Curia di Milano: un aiuto concreto per le famiglie
Lo scorso luglio la Conferenza episcopale italiana ha messo a disposizione con apposito bando 20 mila borse di studio, del valore di 2mila euro ciascuna, per gli studenti delle scuole paritarie secondarie di primo e secondo grado, che si trovano in difficoltà economiche a causa dell’emergenza Covid-19.
Un'iniziativa analoga è stata intrapresa dalla Curia di Milano, che ha stanziato 2 miloni di euro per aiutare le famiglie impoverite dalla pandemia a pagare le rette dei bambini iscritti alle scuole d’infanzia cattoliche o di ispirazione cristiana, attingendo ai fondi dell’otto per mille per l’emergenza Covid-19. Un’iniziativa dall’impatto nel contempo educativo, sociale e occupazionale che la Chiesa ambrosiana ha assunto «conformemente alle decisioni prese nell’ambito della Cei».