Dal 1 settembre 2023 sarà attiva la procedura online per inviare le richieste di iscrizione e prenotare il colloquio con Coordinatori e Presidi.
Marta Radovan
Coordinatrice Scuola dell’Infanzia
Il criterio che deve sostenere la proposta educativa della Scuola dell’Infanzia è riconoscere il bambino nella sua globalità, cioè nella sua unità affettiva e cognitiva, coinvolgendo tutte le dimensioni della sua persona: corpo, mente, cuore. La proposta didattica si realizza così in un insieme di esperienze che esaltano tanto la dimensione percettiva e corporea, quanto quella del pensiero e della manualità, passando attraverso il gioco e i diversi linguaggi espressivi.
Il bambino piccolo ha bisogno che ogni proposta parta da un’esperienza concreta unitaria e ricca di senso che egli possa vivere in prima persona.
Dai 3 ai 5 anni l’esperienza della conoscenza avviene sempre a partire da un rapporto personale con l’educatrice, che introduce il bambino a guardare e a conoscere la realtà con fiducia e positività.
In ogni classe è presente una maestra di riferimento affiancata nelle ore del mattino e in alcuni pomeriggi da altre educatrici che lavorano in compresenza. Nell'arco della settimana si alternano inoltre gli insegnanti specialisti, che offrono ai bambini la loro particolare competenza: inglese, educazione motoria e musicale.
Gli educatori lavorano insieme in una dimensione collegiale, programmando le attività didattiche come espressioni diverse di una proposta unitaria.
Dal Lunedì al Venerdì | |||||||
8.00 | 9:00 | 12:00 | 13:00 | 13:15 - 15:00 | 15:45 | 16:00 - 18:00 | |
prescuola | Attività | pranzo |
prima uscita
|
RIPOSO – GIOCO |
seconda uscita
|
POST SCUOLA | |
Prescuola
Accoglienza dei bambini e gioco in sezione.
Riordino e ritrovo sul "tappeto" per il momento del "Ci sono", preghiera, canto, gioco del calendario, distribuzione dei compiti della giornata, cura di sè.
Attività proposte dalle maestre e dagli insegnanti specialisti.
Riordino e preparazione per il pranzo.
Pranzo servito in mensa.
Nanna per i più piccoli
Prima uscita.
Relax, momento di narrazione e gioco in sezione.
Merenda.
Seconda uscita.
Post-scuola su richiesta (a pagamento).
Giochi, canti e attività didattiche in lingua inglese accompagnati dall’insegnante madrelingua.
Ascoltare fiabe e racconti per incontrare personaggi e luoghi e riviverne le esperienze in un contesto di gioco.
Muoversi, giocare e immedesimarsi nello spazio per coinvolgere tutta la persona.
L’educazione dell’espressività è parte integrante della proposta didattica. In ogni aula vi sono cavalletti anche per la pittura in verticale.
Attività guidate per vivere un rapporto diretto con la natura e le sue trasformazioni.
Giochi guidati e da tavolo per imparare a contare, rappresentare con simboli, osservare e classificare.
Educazione alla manualità attraverso esperienze di percezione tattile, manipolazione, uso di strumenti.
Esperienze che mirano ad affinare la motricità fine e a sviluppare il segno grafico.
Esperienza di drammatizzazione all’interno della proposta didattica per sviluppare l’espressività corporea.
La condivisione della proposta educativa della scuola con la famiglia, in un rapporto di reciproca fiducia e di rispetto dei ruoli di ciascuno, offre al bambino la possibilità di vivere un’esperienza di unità e di certezza nel rapporto con gli adulti.
La scuola favorisce e incoraggia il coinvolgimento delle famiglie nella proposta di momenti comuni: dalle assemblee di sezione, occasione di confronto e verifica dell’esperienza dei bambini a scuola, ai colloqui personali con le maestre e con la Coordinatrice, fino alla partecipazione a spettacoli, recite o feste offerti a tutta la scuola.
La Scuola dell’Infanzia è composta da tre sezioni: all’interno di ogni classe vi sono due gruppi eterogenei di età.
La sezione così composta mette in relazione due gruppi di bambini di età diversa, favorendo in questo modo il rapporto grande-piccolo che per entrambi è fonte di maturazione e apprendimento.
Scienze motorie e sportive
Lingua inglese
L'insegnante madrelingua inglese è presente a scuola tutti i giorni della settimana, sia nelle ore del mattino che in quelle del pomeriggio, e propone ai bambini attività quotidiane (dall’appello alla merenda), ludiche o manuali (canti, giochi, laboratori, letture o filastrocche).
L'approccio con la lingua straniera avviene principalmente attraverso la relazione affettiva con l'insegnante in contesti quotidiani significativi.
Nel corso del primo anno è previsto un momento di psicomotricità guidato dalle insegnanti di classe adeguatamente formate. Dal secondo anno i bambini svolgono l'ora di educazione motoria in palestra guidati da un insegnante specialista. Per i bambini dell'ultimo anno è previsto inoltre un ciclo di lezioni in acqua nella seconda parte dell’anno presso la piscina dell’istituto.
L’incontro con l’insegnante di musica, in due momenti settimanali, sviluppa e favorisce la familiarità con il linguaggio musicale come espressione della persona e come possibilità di arricchire il proprio bagaglio espressivo globale.
Le uscite didattiche, programmate in continuità col lavoro proposto a scuola dalle insegnanti, consentono al bambino di entrare in contatto con luoghi di interesse naturalistico e con l’offerta culturale del territorio.
I momenti di festa durante l’anno permettono alle famiglie di partecipare all’esperienza educativa della scuola e consentono al bambino di sperimentare l’appartenenza a una realtà comunitaria più grande.
Il tempo e lo spazio sono i principali strumenti attraverso i quali la proposta educativa è favorita.
La giornata a scuola si svolge dalle 9:00 alle 16:00 ed è scandita da gesti e momenti significativi, che diventano punti stabili di riferimento in cui il bambino sperimenta la sicurezza di sapere dov’è, con chi è e cosa può fare.
L’accoglienza al mattino, le attività proposte dall’insegnate, la cura di sé, il pranzo, la nanna e i momenti liberi di gioco sono tutte esperienze educative.
L’aula è strutturata in spazi-zona con una precisa valenza affettiva ed educativa:
L’angolo della casa e i travestimenti.
L’angolo del gioco strutturato.
L’angolo delle costruzioni.
L’angolo della lettura.
L’angolo grafico-pittorico e della manipolazione.
La scuola garantisce la presenza fissa del personale infermieristico e la presenza del medico scolastico una volta alla settimana.
I pasti sono preparati quotidianamente dalla cucina interna della Fondazione Sacro Cuore, che garantisce ingredienti e menu selezionati sotto la supervisione del medico scolastico.
Ogni famiglia è titolare di un account personale per le comunicazioni con la scuola e con gli insegnanti e la visione della situazione amministrativa.
Nel pomeriggio sono proposti corsi facoltativi (nuoto, calcio, ginnastica ritmica) promossi dalla Associazione sportiva ASD Sacro Cuore.
Nel mese di luglio è attivo un campus estivo gestito dagli istruttori dell’associazione sportiva ASD Sacro Cuore. Il campus è aperto anche agli esterni e si svolge negli spazi verdi dell’istituto e negli ambienti della scuola con orario 8.00/17.00.
La scuola offre la possibilità di usufruire del servizio di pre-scuola dalle 8:00 alle 9:00 (gratuito) e del servizio extra-scolastico post-scuola, nella fascia oraria 16:00/18:00 (a pagamento).
via Rombon 78
20134 Milano
Cod. Fisc. 97029460157
Partita Iva IT07340120158
tel. +39 02.210103.500
Premio Politest Top School 2022
al Liceo Artistico