MENU     MY
        CONTATTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA MEDIA

Gabriele Grava
Preside della Scuola Secondaria di Primo Grado

Il metodo educativo

La nostra Scuola Media introduce allo studio delle discipline con il desiderio che ciascun ragazzo viva un’esperienza di senso nello studio e scopra la potenzialità della sua ragione nell’avventura della conoscenza.

L’italiano, la matematica, l’inglese sono oggetto di un lavoro didattico sistematico e approfondito, e pongono le basi del percorso conoscitivo di ogni studente. Le altre discipline completano la formazione culturale di base attraverso linguaggi e metodi specifici, in un percorso di conoscenza che permette a ciascun ragazzo di trovare le sue peculiari modalità espressive e di apprendimento.

La proposta formativa

L’emergere nei ragazzi delle domande su sé stessi e sulla realtà trova risposta nella nostra scuola in una proposta coinvolgente e significativa, con caratteristiche peculiari:

  • privilegiare alcuni contenuti e metodi essenziali che introducono i ragazzi nella nostra ricchissima tradizione culturale e nel mondo attuale, evitando la frammentarietà e il nozionismo che demotivano gli studenti;
  • offrire una didattica personalizzata, adeguata alle modalità, ai ritmi e ai tempi di apprendimento di ogni studente;
    proporre la complementarietà tra discipline di studio e attività laboratoriali, per accendere e arricchire gli interessi di ciascuno;
  • generare bellezza attraverso la cura del contesto (aule, laboratori, palestre, campi sportivi...);
  • porre attenzione alle dinamiche relazionali: la vita comunitaria sostiene la libertà del singolo e aiuta la persona a permanere aperta, curiosa, costruttiva.
Guarda la struttura della giornata

Il ruolo dei docenti

Rispetto alla scuola elementare, le medie impongono il passaggio dal maestro unico all’incontro con le varie discipline: per questo è importantissimo che i professori siano, nel loro insieme, un maestro unico, non si contraddicano l’un l’altro, e riescano a garantire una coerenza ideale con ciò che insegnano, affinché il ragazzo non sia disorientato.

I nostri docenti lavorano in unità fra loro, e sono disponibili a incoraggiare e sostenere i tentativi di inventare, produrre e creare dei loro studenti, anche al di fuori dell’orario scolastico.

Coordinatore e insegnanti della Scuola secondaria di primo grado

Una didattica originale

L’attività didattica è arricchita dai seguenti percorsi di carattere anche pluridisciplinare, al fine di favorire il coinvolgimento personale e attivo degli studenti.

Lingua inglese

L’insegnamento della lingua inglese si avvale della collaborazione di un docente madrelingua in tutte le classi per un’ora alla settimana. In terza media gli studenti, in base al livello raggiunto, effettuano un lavoro di preparazione al KET o al PET, esami di certificazione di competenza della Cambridge University.

Nuoto

Il programma di educazione fisica prevede anche un corso di nuoto distribuito lungo tutto il triennio.

La partecipazione a gare e tornei è favorita come strumento per educare ad una fruttuosa competitività.

Informatica

Gli strumenti informatici sono utilizzati a supporto della didattica e per la produzione di documenti multimediali. La scuola accompagna i ragazzi nell’utilizzo responsabile e consapevole della tecnologia.

Laboratorio teatrale

In seconda media gli studenti approfondiscono l’incontro con i testi letterari della nostra tradizione attraverso la partecipazione a un laboratorio di drammatizzazione condotto in orario scolastico dai docenti di lettere.

Laboratorio di fotografia

Nelle ore di arte e tecnologia gli studenti di terza media svolgono un laboratorio di fotografia digitale, con lo scopo di imparare le basi del linguaggio fotografico e di educarsi a un utilizzo intelligente delle nuove tecnologie.

Gite, concorsi e gare

L’anno scolastico si inaugura con una convivenza di più giorni a cui partecipano tutte le classi con i loro insegnanti, come gesto di accoglienza e di avvio del lavoro scolastico.

Uscite didattiche di uno o più giorni sono proposte durante l’anno per approfondire i programmi didattici, privilegiando un metodo di conoscenza esperienziale.

La scuola favorisce la partecipazione a gare di carattere sportivo e culturale, come strumento di verifica positiva delle proprie capacità.

Orientamento

Gli studenti di seconda e terza media e le loro famiglie sono accompagnati dai docenti nella scelta della scuola superiore, anche attraverso la collaborazione con Presidi e docenti dei Licei della Fondazione Sacro Cuore.

  • Ecco perché non si deve scommettere

    May 27, 2023 | 15:37 pm

    Ecco perché non si deve scommettere Cari lettori di YOU&MEDIA, vi siete mai chiesti quanto sia probabile che esca due volte testa lanciando due monete? Probabilmente no, ma nel caso ve lo foste chiesto, questo articolo fa per voi, infatti, uno degli ultimi lavori svolti nelle[…]

    Read more...
  • Uscita a Barcellona: la bellezza è splendore del vero

    May 23, 2023 | 22:02 pm

    Uscita a Barcellona: la bellezza è splendore del vero Per parlare dell’uscita a Barcellona dobbiamo sicuramente partire dall’incontro con il preside che abbiamo fatto prima di partire in cui ci è stata suggerita una nota di metodo con cui stare davanti a quello che avremmo visto e vissuto, in[…]

    Read more...
  • L’alba degli USA

    May 22, 2023 | 21:33 pm

    L’alba degli USA Uno dei più noti avvenimenti accaduti nella storia che si studia in seconda media è sicuramente la guerra di indipendenza americana, avvenuta tra il 1775 e il 1783.

    Read more...

Gli spazi e il tempo

Il tempo

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8:15 alle 13:30. La scuola offre inoltre attività pomeridiane a partecipazione libera, finalizzate al recupero e all’approfondimento:

STUDIO POINT

Studio pomeridiano a scuola (martedì e giovedì) sotto la guida dei docenti, anche al fine di effettuare attività di recupero.

CORO

Attività pomeridiana (ogni lunedì), il coro è diretto dall’insegnante di musica ed è proposto come esperienza musicale dal forte impatto culturale ed educativo.

MULTISPORT

Attività pomeridiana (ogni lunedì) condotta dal docente di educazione fisica per l'approfondimento degli aspetti ludico-sportivi proposti durante le lezioni e per introdursi in diversi sport.

LAB

Laboratori pomeridiani guidati da esperti per introdursi in linguaggi e pratiche del mondo del lavoro (ad esempio l'informatica e la sartoria) così da mettere alla prova interessi e inclinazioni.

Lo spazio

ATTREZZATURA MULTIMEDIALE

Aule dotate di strumenti multimediali e collegamento Internet, laboratorio informatico/linguistico con una postazione per ciascuno studente, aula di musica multimediale, laboratorio di scienze, aula di arte.

IMPIANTI SPORTIVI

Due palestre, campi di basket e pallavolo, piscina, due campi di calcio a 7 e un campo di calcetto a 5 in erba sintetica di ultima generazione, pista di salto in lungo e velocità.

STRTTURE POLIVALENTI

Videoteca, laboratori multimediali su piattaforma Windows e MAC, aula magna, cinemateatro e aule studio.

I servizi
INFERMERIA

La scuola garantisce la presenza fissa del personale infermieristico e la presenza del medico scolastico una volta alla settimana.

PRANZO

Il pranzo, assistito dai docenti, può essere consumato presso la mensa della scuola, che prepara quotidianamente i pasti nella cucina interna, la paninoteca o al sacco.

SERVIZI DIDATTICI IN RETE

Ogni famiglia è titolare di un account personale per le comunicazioni con la scuola e con gli insegnanti e la visione della situazione amministrativa. Gli studenti hanno accesso a materiale didattico sulle cartelle di classe condivise tramite il portale della scuola.


Offerta extra-curriculare

Corsi sportivi pomeridiani

Con l’intento di fornire ai ragazzi l’opportunità di praticare sport in un ambiente in cui non venga meno l’attenzione educativa accanto a quella sportivo-agonistica, nel pomeriggio sono proposti corsi di Calcio Allievi CSI e corsi di ginnastica ritmica promossi dalla Associazione sportiva ASD Sacro Cuore.

Soggiorni di studio all'esterno

È possibile frequentare, nel mese di luglio, un soggiorno di studio in Irlanda in collaborazione con Istituti impostati secondo gli stessi criteri della nostra esperienza educativa: un’esperienza proficua ed entusiasmante sia da un punto di vista didattico-culturale, sia educativo.

Scuola di musica

L’associazione music4education promuove all’interno della scuola corsi pomeridiani per approfondire la formazione musicale degli studenti. Sono previste lezioni di pianoforte, percussioni, violino, sassofono, flauto traverso, tromba e clarinetto.

FuoriClasse

Insegnanti e studenti universitari, selezionati e di fiducia, aiutano i ragazzi a svolgere i compiti assegnati e a prepararsi ed esercitarsi per le verifiche scritte nell’ambito del progetto FuoriClasse, organizzato da PI GRECO, un’Associazione culturale e di promozione sociale, nelle aule della scuola, tre volte alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 14.30 alle 16.15/16.30. Ogni tutor segue un massimo di tre studenti, di preferenza compagni di classe.

Altri documenti della Scuola Secondaria di Primo Grado (scuola media)

 Discipline e percorsi didattici Scuola Secondaria di I grado

Regolamento degli Organi Collegiali 

Regolamento Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado

Piano di miglioramento

 Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata della Scuola Secondaria di Primo Grado


Desideri altre informazioni?
Compila questo modulo
Utilizzeremo il tuo indirizzo di posta elettronica esclusivamente per rispondere alle tue domande e per segnalarti le principali attività della scuola. (* campi obbligatori)
Chi sei? *
Scuola di interesse? *
Sono interessato a:

 

 



Made by MEKKO.ch