Dal 1 settembre 2023 sarà attiva la procedura online per inviare le richieste di iscrizione e prenotare il colloquio con Coordinatori e Presidi.
Paolo Amelio
Coordinatore Scuola Primaria
Centro della proposta educativa della nostra Scuola Elementare è la formazione umana, culturale e sociale del bambino: la scuola apre alla conoscenza e alla relazione col mondo in un orizzonte di benevolenza e di certezza.
Il percorso “elementare” della Scuola Primaria favorisce un approccio globale e umanamente ricco, che valorizza la dimensione esperienziale e significativa della conoscenza: parte dagli aspetti più concreti e corporei, per poi gradualmente sistematizzare e astrarre i contenuti di realtà incontrati.
Durante la Scuola Primaria l’esperienza spontanea della conoscenza del reale che il bambino porta con sé inizia a diventare consapevole e chiara in un percorso sistematico di apprendimento.
La proposta didattica verte soprattutto sull’area linguistica e sull’ambito matematico, strumenti fondamentali per la conoscenza e la comprensione dei dati della realtà:
Lunedì | ||||||
07:45 | 08:15 | 13:20 | 14:20 | 15:15 | 16:10 | |
prescuola | scuola | pranzo | scuola | |||
Martedì | ||||||
07:45 | 08:15 | 13:20 | 14:20 | 15:15 | 16:10 | |
prescuola | scuola | pranzo | Doposcuola | |||
laboratori pomeridiani | ||||||
corsi sportivi | ||||||
Mercoledì | ||||||
07:45 | 08:15 | 13:20 | 14:20 | 15:15 | 16:10 | |
prescuola | scuola | pranzo | Doposcuola | |||
laboratori pomeridiani | ||||||
corsi sportivi | ||||||
Giovedì | ||||||
07:45 | 08:15 | 13:20 | 14:20 | 15:15 | 16:10 | |
prescuola | scuola | pranzo | scuola | |||
Venerdì | ||||||
07:45 | 08:15 | 13:20 | 14:20 | 15:15 | 16:10 | |
prescuola | scuola | pranzo | doposcuola | |||
laboratori pomeridiani | ||||||
corsi sportivi |
Le attività sportive nel piano orario sono gestite in collaborazione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Sacro Cuore.
In questo processo di conoscenza è fondamentale il ruolo del maestro di classe, colui che è continuamente sfidato dalle scoperte e dalle provocazioni dei bambini ed è in cammino con i suoi alunni nell’avventura del conoscere, per accompagnare e valorizzare ognuno di loro. Il maestro di classe è poi accompagnato e sostenuto dagli insegnanti specialisti, che intervengono su apprendimenti di carattere laboratoriale.
Tecnologia e Informatica
Musica
Religione Cattolica
Titolare
Arte e immagine
Scienze motorie e sportive
Scienze motorie e sportive
Lingua inglese
Lingua inglese
Titolare
Religione Cattolica
Titolare
Religione Cattolica
La proposta didattica di classe, sempre unitaria, è arricchita da attività disciplinari che coinvolgono e stimolano tutte le dimensioni del bambino, da quella corporea a quella affettiva.
Durante tutto il percorso della scuola elementare l’inglese è vissuto e acquisito attraverso esperienze concrete, prima semplici poi sempre più complesse, che stimolano l’interesse e il coinvolgimento del bambino.
In inglese si parla, si canta, si recita, si costruisce, si disegna, si colora, si gioca, si studia geografia, si conta, si scrivono poesie, si leggono libri.
Il programma di educazione motoria prevede, oltre all'attività ginnica, un’ora alla settimana di Nuoto, per offrire al bambino esperienze in acqua e l’apprendimento degli stili di nuotata, che contribuiscono al processo di crescita complessiva della sua persona.
Durante i cinque anni viene lasciato spazio anche a forme di gioco in acqua e alla pratica di gare e partite di pallanuoto.
Le nuove tecnologie sono proposte ai bambini come supporto all’attività didattica: con il computer si approfondisce ciò che è stato spiegato dalla maestra usando un “quaderno speciale”, che stimola la capacità induttiva e critica del bambino.
Nelle aule è presente una smart-TV e tutte le classi usano il laboratorio d’informatica attrezzata con 35 computer.
L’animazione espressiva è per i bambini l’occasione di incontrare la realtà con tutta la propria persona fisica. È un momento privilegiato di comunicazione di sé e di sviluppo delle proprie capacità espressive.
I percorsi di animazione permettono ai bambini di vivere esperienze che favoriscono: la scoperta per ciascuno delle proprie possibilità e capacità senso/percettive, l’incontro con linguaggi espressivi diversi, la costruzione di percorsi creativi personali e di gruppo.
Le esperienze proposte sono in stretto rapporto con i contenuti di alcune discipline e rappresentano per le stesse un momento di approfondimento o di sintesi del lavoro didattico.
L’attività musicale nella Scuola Primaria è parte integrante del percorso formativo globale e concorre, insieme alle altre discipline, a educare quelle categorie espressive e sensoriali proprie di ogni bambino. L’educazione all’ascolto, alla vocalità, alla corretta percezione del ritmo e dei suoni sono elementi fondanti l’esperienza della conoscenza sia negli aspetti cognitivi che in quelli logici.
Il percorso prevede una graduale introduzione al linguaggio musicale: dal canto, all’ascolto di un repertorio della nostra tradizione musicale fino all’introduzione dello spartito e di uno strumento didattico di apprendimento del linguaggio (flauto dolce).
La scuola si svolge dal lunedì al venerdì secondo un orario settimanale di 27 ore di lezione, con una presenza a scuola di oltre 30 ore, che prevede due giornate lunghe (lunedì e giovedì, dalle 8:15 alle 16:10) e tre giornate corte (martedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:15 alle 13:20) per favorire lo spazio quotidiano a casa di ripresa personale e di approfondimento del lavoro scolastico: il compito.
Le classi svolgono le attività proposte in ampi spazi attrezzati: laboratori di musica, di animazione e di attività manuali; laboratorio informatico/multimediale dotato di una postazione per ciascuno studente; due ampi giardini. Le aule sono dotate di strumenti multimediali per lo svolgimento delle lezioni.
Due palestre, campi di basket e pallavolo, piscina, tre campi di calcio in erba sintetica, piste di atletica.
I bambini accedono ai laboratori multimediali e al teatro della Fondazione Sacro Cuore, che ospita oltre 350 posti.
Nei giorni in cui la scuola termina alle 13:20 è possibile usufruire del servizio mensa con uscita alle ore 14:20.
L’attenzione al raggiungimento degli obiettivi e delle competenze di ogni studente prevede diverse forme di intervento, sistematico e continuativo come l’aiuto allo studio o occasionale e flessibile. La presenza di diversi insegnanti di sostegno ha permesso in questi anni di accogliere nell’ambito scolastico gli alunni portatori di diversa abilità.
La famiglia dello studente è titolare di un account personale per le comunicazioni con la scuola e con gli insegnanti e la visione della situazione amministrativa.
Il doposcuola, attivo nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, prevede, dopo il pranzo e un tempo di ricreazione, lo svolgimento dei compiti. L’attività si svolge in gruppi di alunni di classi diverse con la sorveglianza e l’aiuto degli insegnanti.
Nel pomeriggio sono attivi diversi percorsi in ambito sportivo che rispondono all’esigenza di gioco e di movimento del bambino: nuoto, calcio, ginnastica ritmica, in collaborazione con la Associazione sportiva ASD Sacro Cuore.
Sono proposti laboratori pomeridiani espressivi e tecnico artistici, di pittura e di teatro, laboratori manuali e creativi, laboratori di coding, diversificati in relazione alla classe frequentata.
In ambito musicale, vengono proposti corsi di strumento e orchestra, in collaborazione con l’Associazione music4education.
Altri documenti della Scuola Primaria (elementare)
Discipline e percorsi didattici della Scuola Primaria
Regolamento degli Organi Collegiali
Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata della Scuola Primaria
via Rombon 78
20134 Milano
Cod. Fisc. 97029460157
Partita Iva IT07340120158
tel. +39 02.210103.500
Premio Politest Top School 2022
al Liceo Artistico