Skip to main content
MENU     MY
        CONTATTI

LA DIDATTICA

UNA PROPOSTA FLESSIBILE

I percorsi didattici delle nostre scuole offrono, a tutti i livelli, una proposta unitaria coinvolgente e significativa che, attraverso l’approfondimento dei contenuti e delle discipline peculiari di ciascuna scuola, possa introdurre alla conoscenza di sé e della realtà e offrire gli strumenti per coglierne la complessità e il significato.

La proposta didattica, pur nella sua unitarietà è, dunque, flessibile e personalizzata perché arricchita da percorsi e proposte pluridisciplinari volte a favorire un approccio globale e umanamente ricco e costruita per adeguarsi e valorizzare le modalità, i tempi di apprendimento e le capacità del singolo.


Le lingue straniere e le collaborazioni internazionali

UNA SCUOLA CHE APRE AL MONDO

L’apprendimento della lingua inglese inizia alla Scuola dell’Infanzia con un approccio diretto ed esperienziale, grazie alla presenza costante di insegnanti madrelingua, e prosegue poi nei percorsi scolastici successivi affiancando all’apprendimento sistematico della lingua l’incremento della dimensione comunicativa orale, fino alla preparazione alle certificazioni internazionali e all’insegnamento per livelli di competenze nei licei.

L’International Department della Fondazione garantisce inoltre costanti relazioni con istituzioni accademiche ed educative all’estero e organizza soggiorni all’estero, viaggi di studio ed esperienze di lavoro estive improntati al full immersion learning.


Il teatro

COMUNICARE LA CONOSCENZA, FARE PROPRIA LA TRADIZIONE

Attività teatrali di tipo laboratoriale sono proposte in tutti i gradi di scuola della Fondazione Sacro Cuore all’interno dei percorsi didattici: ponendo al centro dell’azione educativa la persona, il teatro favorisce e stimola infatti lo sviluppo della creatività, la capacità di mettersi in gioco, e dunque la libertà del singolo.

Dalla rappresentazione della fiaba nel percorso della Scuola dell’Infanzia, al lavoro di animazione nella Scuola Primaria e alla drammatizzazione di testi letterari nella scuola media e superiore, il teatro coinvolge l’individuo nella sua totalità, contribuendo alla scoperta di sé e all’incremento della coscienza di ciò che accade e di ciò che si impara.


Le uscite didattiche e le convivenze

OSSERVARE, SCOPRIRE, CONDIVIDERE

L'esperienza della scuola è una continua sollecitazione a incontrare il mondo, perciò tutto è occasione per conoscere. Nella nostra scuola le uscite didattiche sono concepite come un momento di conoscenza privilegiato in cui, insieme, si impara a guardare la realtà, si prende parte ad un’esperienza, si incontra la tradizione.

I momenti di convivenza proposti all’inizio dell’anno scolastico esemplificano il metodo di conoscenza proposto a scuola, che ha le sue radici nella condivisione: una possibilità di essere insieme nel lavoro in classe, nello studio e nel dialogo sulle domande di senso che si aprono sulla contemporaneità.


La scuola e la società

LA CITTÀ, LE UNIVERSITÀ, LE IMPRESE: UN’APERTURA SENZA CONFINI

Attraverso l’educazione dei giovani si ricostruisce la società. È a partire da questa convinzione che la Fondazione Sacro Cuore cura i rapporti fra la scuola e i diversi interlocutori della società in una dimensione e in una prospettiva comunicativa di dialogo e confronto critico.

Il nesso profondo con la “cultura” della città e dell’ambito storico in cui viviamo, il radicamento sul territorio e l’apertura al contesto sociale si declinano in incontri - sia nella nostra scuola che in luoghi importanti nel cuore di Milano - con personalità autorevoli, testimoni di un serio e costruttivo impegno nei diversi ambiti della società. Ciò che si vive, si sperimenta, si costruisce e cui si dà forma nel quotidiano lavoro educativo e culturale della Scuola è avvertito e concepito come espressione di un contributo e una responsabilità verso tutti.

La Fondazione cura inoltre le relazioni con aziende e professionisti del territorio, ponendosi come anello di congiunzione tra il mondo dei giovani e della scuola e i maggiori esempi di eccellenza imprenditoriale italiana.