Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico favorisce lo sviluppo di una ragione critica capace di cogliere in ogni dettaglio la realtà nel suo insieme, fino a comprendere l’ordine cui appartengono le cose e le leggi che le governano e, dunque, il loro significato.
Lo studio delle scienze e della matematica educa il ragazzo a sentire la problematicità del reale, a saper sostare davanti a un problema, a lasciarsi sfidare e perfino cambiare dalla realtà stessa, che è altro da sé.
Lo studio di tutte le discipline sostiene e incrementa la pazienza di una costruzione complessa e articolata, che non si riduca ad una ripetizione di informazioni standardizzate o all’acquisizione di procedure, ma mantenga vivo il fascino del cammino della conoscenza.
Il Liceo Scientifico offre un’esperienza ricca di fatti e formidabile nel metodo in tutte le materie – perché la ragione sia una e ampia – con particolare attenzione a quelle più scientifiche, ma con la stessa passione e lo stesso senso di realtà verso qualsiasi contenuto.

Libri di testo adottati e consigliati
A.S. 2018/2019
Piano orario


Il piano orario degli insegnamenti, su base settimanale e suddiviso in spazi orari da 55’, comprensivo della quota nazionale obbligatoria e delle integrazioni, è il seguente:
Materie Curricolari | I Liceo L | II Liceo L | III Liceo L | IV Liceo L | V Liceo L |
---|---|---|---|---|---|
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e Letteratura Italiana | 4+1 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Inglese | 3 | 3+1 | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2+1 | 2+1 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5+1 | 5 | 4 | 4 | 4+1 |
Fisica | 2+1 | 2+1 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 2 | 2+1* | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia Dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motore e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale | 30 | 30 | 31 | 32 | 33 |
* Modulo curricolare di Scienze svolto in laboratorio, corrispondente al 50% del monte ore annuale.
Preside e insegnanti del Liceo Scientifico
Potenziamento dell'offerta formativa

Gli studenti del biennio sono suddivisi nelle due classi parallele in gruppi omogenei per livello (pre-intermediate - intermediate, upper-intermediate) per favorire una partecipazione più attiva alla lezione ed il potenziamento mirato delle quattro abilità (listening, speaking, reading, writing).
Il quarto anno il programma didattico include la preparazione all’esame di certificazione internazionale IELTS – ACADEMIC ENGLISH – la più diffusa certificazione internazionale per la lingua inglese, riconosciuta dalle università italiane ed estere.
L’ultimo anno sono previsti moduli di lezioni CLIL (Content and Language Integrated Learning) svolti da docenti qualificati.

A tutte le classi del Liceo Scientifico sono proposti moduli periodici del corso di musica, per accostarsi al “linguaggio e alla grammatica musicale” e alla storia dei compositori e della tradizione musicale occidentale, e cogliere il raccordo culturale tra la musica e le altre discipline.
La familiarità col linguaggio musicale è incoraggiata attraverso pratiche di ascolto attivo: esecuzioni dal vivo, esercitazioni pratiche o concerti della stagione musicale milanese.

Visite e viaggi d’istruzione fanno parte integrante della normale attività didattica e la completano come incontro diretto con gli oggetti di studio.
Conferenze e spettacoli offrono ai ragazzi l’opportunità di incontrare esperti, ascoltare testimonianze e partecipare ad eventi esterni, arricchendo l’itinerario formativo.
I momenti di convivenza proposti all’inizio dell’anno scolastico esemplificano il metodo di conoscenza proposto, che ha le sue radici nella condivisione.

La relazione con istituzioni accademiche e scolastiche in ambito internazionali offre agli studenti: la possibilità di frequentare periodi o un intero anno scolastico presso high school di paesi anglofoni; attività di alternanza scuola-lavoro all’estero (work experience) in un paese anglofono con l’accompagnamento dei docenti di classe e frequenza di un corso di Business English presso scuole di lingua qualificate; la proposta di soggiorni studio con accompagnamento di un docente curriculare nel periodo estivo.


L'innovazione del rapporto tra scuola e mondo del lavoro introdotta dal disegno di Legge "La Buona Scuola" ha permesso alla Fondazione Sacro Cuore di introdurre significativi aggiornamenti nella didattica.
L'alternanza scuola-lavoro, rivolta agli studenti del triennio degli indirizzi liceali, prevede infatti attività in aula - con l'apprendimento dei principi di base di economia, finanza, organizzazione aziendale e management - e periodi di stage in azienda, fino ad esperienze di simulazione di lancio di una start up.
I percorsi formativi sono progettati individualmente in accordo con lo studente e l'azienda ospitante, e rappresentano un utile strumento di orientamento per le scelte dei successivi percorsi di studio post-diploma.

Gli spazi e i servizi

I ragazzi possono sperimentare l’osservazione dei fenomeni, la progettazione e la realizzazione di esperimenti secondo il metodo scientifico proprio della fisica e delle scienze grazie a laboratori dotati di strumentazioni innovative e analoghe a quelle presenti nelle aule universitarie.
Tutte le aule hanno in dotazione strumenti tecnologici a supporto della didattica: smartboard, postazione con collegamento in rete, videoproiettore, impianto audio.
La scuola è dotata di strutture sportive d’avanguardia: palestre, campi da gioco e in erba sintetica, piscina, per lo svolgimento delle attività di educazione motoria, gare e tornei.
La scuola mette a disposizione alcune aule per lo studio pomeridiano sotto la supervisione di alcuni insegnanti, favorendo l’iniziativa dei ragazzi nel condividere lo studio.
I ragazzi hanno a disposizione la videoteca, il cinema-teatro, l’aula magna e i laboratori della Fondazione.

La scuola garantisce la presenza fissa del personale infermieristico e la presenza del medico scolastico una volta alla settimana.
Attività di sostegno in itinere e/o pomeridiane; corsi di recupero per gli studenti con debito formativo o necessità di ripasso estivo.
Ogni studente è dotato di una mailbox per le comunicazioni con la scuola; una cartella personale e una cartella condivisa con la classe; accesso all’area riservata del sito della scuola per avvisi e comunicazioni.
La famiglia dello studente è titolare di un account personale per comunicazioni con la scuola, prenotazione colloqui, avvisi e situazione amministrativa.
Le valutazioni conseguite dagli studenti dei Licei, le assenze e altre eventuali informazioni sono consultabili tramite il registro online accessibile tramite l’area riservata.
Incontri di orientamento alla scelta post-diploma con docenti universitari e rappresentanti del mondo del lavoro e delle professioni.