Dal 1 settembre 2023 sarà attiva la procedura online per inviare le richieste di iscrizione e prenotare il colloquio con Coordinatori e Presidi.
Pietro Crivellente
Preside Liceo Artistico
Il Liceo Artistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una consapevolezza critica del patrimonio artistico e del suo contesto storico e culturale. Sviluppa la capacità espressiva nell’ambito della creatività e della progettualità. Assicura la conoscenza dei codici della ricerca della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative. Propone un percorso di ricerca e approfondimento che riguarda il tema della visione e della rappresentazione.
La specificità del Liceo Artistico si lega alla riflessione sul bello come metodo privilegiato di conoscenza.
Tale prospettiva ha come esito una personalità capace di osservare, creare ed esprimersi in modo originale e favorisce la possibilità di una scelta universitaria di ampio raggio, non circoscritta alle aree di competenza, ma aperta ad orizzonti nazionali ed internazionali.
Il nostro Liceo Artistico propone nel Triennio due diversi indirizzi: "Architettura e Ambiente" e "Arti figurative", caratterizzati dalla presenza di laboratori delle diverse discipline, nei quali si sviluppano gli aspetti tecnici, manuali e costitutivi dei contenuti affrontati.
Il piano orario degli insegnamenti, su base settimanale e suddiviso in spazi orari da 55’, comprensivo della quota nazionale obbligatoria e delle integrazioni, è il seguente:
Laboratorio della progettazione in cui si acquisiscono le tecniche della rappresentazione, si sperimenta mediante la costruzione/modellazione dei solidi l’idea progettuale; si acquisiscono le prime nozioni tecnico costruttive e di disegno CAD, si impara la storia dell’architettura del ‘900.
Il tema della progettazione può essere sviluppato in diversi percorsi. Dato un tema, lo si sviluppa in tutte le sue parti assecondando le proprie intuizioni, riconoscendone le origini storiche, contestualizzandolo, determinandone le modalità tecnico costruttive e rappresentandolo con gli strumenti grafico digitali.
Si progettano e si realizzano plastici, modelli o prototipi.
Laboratorio della figurazione pittorica e scultorea nel quale si acquisisce la padronanza dei linguaggi delle arti figurative: il disegno, la pittura e la modellazione plastica anche con l’ausilio degli strumenti informatici.
Si studiano gli aspetti fondamentali della storia e della tecnica della fotografia, introducendo ai linguaggi contemporanei.
Il tema della figurazione è sviluppato in percorsi diversi.
A partire da un tema si avvia una ricerca di materiale sui contenuti, sul contesto, e sulle rappresentazioni già esistenti, e si creano progetti per la realizzazione di diverse tipologie di elaborati: progetti pittorici, sculture, installazioni, incisioni o calcografie, fotografia e video.
Si affrontano studi tecnici dei temi affrontati, con particolare attenzione al contesto ambientale a cui si riferiscono, per realizzare poi dei progetti.
Indirizzo Architettura e Ambiente | 1 Biennnio | 2 Biennnio | |||
---|---|---|---|---|---|
I Anno | II Anno | III Anno | VI Anno | V Anno | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - orario settimanale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3+1 | 3+1 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Storia dell'Arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline Grafiche e Pittoriche | 4 | 4 | - | - | - |
Discipline Geometriche | 3 | 3 | - | - | - |
Discipline Plastiche | 3 | 3 | - | - | - |
Laboratorio Artistico | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze Motore e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 35 | 35 | 23 | 23 | 21 |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - orario settimanale | |||||
Laboratorio di Architettura | - | - | 6 | 6 | 8 |
Discipline Progettuali: Architettura e Ambiente | - | - | 6 | 6 | 6 |
Totale | - | - | 12 | 12 | 14 |
Totale Complessivo | 35 | 35 | 35 | 35 | 35 |
Indirizzo Arti Figurative | 1 Biennnio | 2 Biennnio | |||
---|---|---|---|---|---|
I Anno | II Anno | III Anno | VI Anno | V Anno | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - orario settimanale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3+1 | 3+1 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Storia dell'Arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline Grafiche e Pittoriche | 4 | 4 | - | - | - |
Discipline Geometriche | 3 | 3 | - | - | - |
Discipline Plastiche | 3 | 3 | - | - | - |
Laboratorio Artistico | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze Motore e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 35 | 35 | 23 | 23 | 21 |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - orario settimanale | |||||
Laboratorio della Figurazione | - | - | 6 | 6 | 8 |
Discipline Pittoriche - Discipline Plastiche e Scultoree | - | - | 6 | 6 | 6 |
Totale | - | - | 12 | 12 | 14 |
Totale Complessivo | 35 | 35 | 35 | 35 | 35 |
Vice Preside
coordinamento Prima Artistico BNel biennio le lezioni sono strutturate secondo la didattica per skills a piccoli gruppi, per favorire una partecipazione più attiva alla lezione ed il peer learning. Ogni settimana è dedicata un'ora di lezione ad ognuna delle quattro abilità linguistiche (listening, speaking, reading, writing), con particolare attenzione allo sviluppo del public speaking.
Il quarto anno il programma didattico include la preparazione all’esame di certificazione internazionale IELTS – ACADEMIC ENGLISH – la più diffusa certificazione internazionale per la lingua inglese, riconosciuta dalle università italiane ed estere.
L’ultimo anno sono previsti moduli di lezioni CLIL (Content and Language Integrated Learning) svolti da docenti qualificati.
Durante il percorso liceale vengono proposti progetti specifici o interdisciplinari diversificati per anno di corso.
Nel biennio essi sono finalizzati ad un iniziale accostamento alla complessità della progettualità, mentre nel triennio possono prevedere collaborazioni con enti, aziende o istituzioni.
Laboratorio di incisione, laboratorio di modellazione di diversi materiali, progetti di collaborazione con RSA del territorio, organizzazione di mostre con lavori degli studenti sono solo alcuni esempi delle attività degli ultimi anni.
Visite e viaggi d’istruzione fanno parte integrante della normale attività didattica e la completano come incontro diretto con gli oggetti di studio.
Conferenze e spettacoli offrono ai ragazzi l’opportunità di incontrare esperti, ascoltare testimonianze e partecipare ad eventi esterni, arricchendo l’itinerario formativo.
I momenti di convivenza proposti all’inizio dell’anno scolastico esemplificano il metodo di conoscenza proposto, che ha le sue radici nella condivisione.
La relazione con istituzioni accademiche e scolastiche in ambito internazionali offre agli studenti: la possibilità di frequentare periodi o un intero anno scolastico presso high school di paesi anglofoni; attività di alternanza scuola-lavoro all’estero (work experience) in un paese anglofono e frequenza di un corso di Business English presso scuole di lingua qualificate; la proposta di soggiorni studio nel periodo estivo.
Il progetto PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (ex Alternanza Scuola - Lavoro) previsto dalla normativa ministeriale (Decr. Min. 774 del 4.9.2019) per gli studenti del triennio dei Licei, è per la scuola un’occasione di aprirsi a conoscenze ed esperienze didattiche innovative, che trasmettono ai ragazzi le competenze trasversali necessarie nel mondo del lavoro, e offrono un utile strumento di orientamento per le scelte degli studi futuri.
I ragazzi possono sperimentare l’osservazione dei fenomeni, la progettazione e la realizzazione di esperimenti secondo il metodo scientifico proprio della Fisica e delle Scienze grazie a laboratori dotati di strumentazioni innovative e analoghe a quelle presenti nelle aule universitarie.
I ragazzi possono sperimentare l’osservazione dei fenomeni, la progettazione e la realizzazione di esperimenti secondo il metodo scientifico proprio della fisica e delle scienze grazie a laboratori dotati di strumentazioni innovative e analoghe a quelle presenti nelle aule universitarie.
Tutte le aule hanno in dotazione strumenti tecnologici a supporto della didattica: smart-TV, postazione con collegamento in rete, videoproiettore, impianto audio.
La scuola è dotata di strutture sportive d’avanguardia: palestre, campi da gioco e in erba sintetica, piscina, per lo svolgimento delle attività di educazione motoria, gare e tornei.
La scuola mette a disposizione alcune aule per lo studio pomeridiano sotto la supervisione di alcuni insegnanti, favorendo l’iniziativa dei ragazzi nel condividere lo studio.
I ragazzi hanno a disposizione la videoteca, il cinema-teatro, l’aula magna e i laboratori della Fondazione.
La scuola garantisce la presenza fissa del personale infermieristico e la presenza del medico scolastico una volta alla settimana.
Attività di sostegno in itinere e/o pomeridiane; corsi di recupero per gli studenti con debito formativo o necessità di ripasso estivo.
Ogni studente è dotato di una mailbox per le comunicazioni con la scuola; una cartella personale e una cartella condivisa con la classe; accesso all’area riservata del sito della scuola per avvisi e comunicazioni.
La famiglia dello studente è titolare di un account personale per comunicazioni con la scuola, prenotazione colloqui, avvisi e situazione amministrativa.
Le valutazioni conseguite dagli studenti dei Licei, le assenze e altre eventuali informazioni sono consultabili tramite il registro online accessibile tramite l’area riservata.
Incontri di orientamento alla scelta post-diploma con docenti universitari e rappresentanti del mondo del lavoro e delle professioni.
Altri documenti del Liceo Artistico
Regolamento degli Organi Collegiali
Regolamento degli Studenti della Scuola Secondaria
Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata del Liceo Artistico
Integrazione PTOF Liceo Artistico Educazione Civica
Documento Consiglio di classe Esame di Stato 5A 2022/23
Documento Consiglio di classe Esame di Stato 5B 2022/23
via Rombon 78
20134 Milano
Cod. Fisc. 97029460157
Partita Iva IT07340120158
tel. +39 02.210103.500
Premio Politest Top School 2022
al Liceo Artistico