Ai seguenti link sono pubblicati e in continuo aggiornamento i provvedimenti a cui la scuola si attiene e a cui vi rimandiamo:
In caso di problemi di salute è sempre necessario riferirsi al proprio Pediatra o Medico curante.
Puoi scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Misura la tua temperatura prima di uscire di casa. Se supera i 37,5°C oppure se hai sintomi influenzali, resta a casa, avvisa i tuoi genitori e chiamate insieme il medico di famiglia per chiedere una diagnosi. Prima di salire sui mezzi pubblici, indossa la mascherina e mantieni per quanto possibile, la distanza prescritta di 1 metro dagli altri passeggeri. Cambia la mascherina ogni giorno oppure quando diventa umida, evitando di maneggiarla, sia dalla parte interna che dalla parte esterna, o di appoggiarla su superfici non disinfettate. Metti sempre nello zaino una mascherina chirurgica di riserva, un pacchetto di fazzoletti monouso e un flaconcino di gel disinfettante per uso personale.
Indossa la mascherina per tutto il tragitto a piedi verso la scuola o appena scendi dall’auto. Cerca di non arrivare a scuola troppo in anticipo rispetto alla campana di ingresso in modo da evitare assembramenti in prossimità degli ingressi, nel giardino e nel parcheggio della scuola.
Raggiungi rapidamente la tua aula utilizzando i percorsi che ti sono indicati, senza fermarti in prossimità degli ingressi, delle scale o dei corridoi.
RICORDA: mantieni un comportamento responsabile anche fuori dalla scuola! Evita di ritrovarti con tante persone di classi o scuole diverse in modalità non sicure. Mantieni sempre il distanziamento e indossa la mascherina, altrimenti tutto il nostro lavoro e le attenzioni a scuola saranno vanificate!
Una volta in aula igienizzati le mani, raggiungi il tuo posto, sistema il tuo giubbotto sulla sedia e i tuoi effetti personali (zaino, casco, etc.) sotto la sedia o sotto il banco. Controlla che il banco sia posizionato correttamente, siediti e attendi l’inizio della lezione togliendo la mascherina chirurgica solo in presenza dell’insegnante.
Qualsiasi locale della scuola va arieggiato aprendo le finestre almeno ad ogni cambio d’ora oppure durante la lezione su indicazione dell’insegnante: portati sempre un maglione o una sciarpa, ti aiuteranno a non prendere freddo!
Durante la giornata igienizzati più volte le mani, soprattutto prima di bere o mangiare qualcosa e dopo aver toccato oggetti di uso comune, utilizzando i dispenser dislocati nei corridoi o il tuo gel personale. Evita comunque il più possibile lo scambio di materiali.
L’intervallo si svolgerà in classe o in giardino: segui le indicazioni dei tuoi insegnanti, e rispetta sempre il distanziamento fisico mentre sei in fila per accedere ai servizi igienici. Mantieni comunque la distanza minima di 1 metro dalle altre persone e indossa sempre la mascherina.
No, l’uso degli armadietti e della macchinette non sarà consentito per evitare assembramenti. Dovrai portare a casa ogni giorno tutto il tuo materiale e i tuoi effetti personali.
Se devi andare in mensa, in palestra o in un laboratorio, indossa la mascherina, aspetta l’insegnante e procedi assieme ai compagni rispettando la distanza interpersonale di sicurezza.
Durante l’attività sportiva scolastica puoi toglierti la mascherina, mantenendo un distanziamento fisico di almeno 2 metri dalle altre persone. In palestra e negli altri impianti sportivi, segui le indicazioni dell’insegnante per accedere agli spogliatoi a piccoli gruppi di 4-5 persone.
Alla fine della lezione nel laboratorio o in palestra o in qualsiasi altro luogo, ti chiediamo di disinfettare gli oggetti comuni utilizzati (tastiere, mouse, attrezzi sportivi etc.) con la carta e i prodotti disponibili nell’aula
Chiedi il permesso di recarti in Sala Medica solo per gravi motivi. Se avverti dei sintomi influenzali mentre sei a scuola, avvisa l’insegnante: Verrai accompagnata/o in un’aula apposita dove attenderai l’arrivo dei tuoi genitori che ti riporteranno a casa. Una volta a casa, chiamate insieme il medico di famiglia per chiedere una diagnosi.
Non potrai accedere a scuola. Informa i tuoi genitori, informate la scuola dell’assenza per motivi di salute e contattate subito il tuo medico per chiedere una diagnosi.
Non potrai accedere liberamente o per futili motivi, ma dovrai prima chiedere il permesso all’insegnante.
Entra nel parcheggio dell’istituto osservando scrupolosamente gli orari e parcheggia nella zona vicina all’ingresso della materna (lato chiesa). Indossando la mascherina accompagna tuo figlio a piedi (un solo genitore per bambino) fino all’ingresso esterno della sua sezione (verso il giardino).
Rimanendo all’esterno della classe, attendi che l’insegnante misuri la temperatura a te e a tuo/a figlio/a, poi lascia la scuola senza sostare nelle aree dell’istituto.
L’uscita avviene dalle sezioni tramite le porte esterne affacciate sul giardino. I bambini possono essere ritirati da un solo genitore/accompagnatore. Non sostare sulla porta o nel giardino e lascia subito l’istituto.
L’alunno non potrà accedere a scuola. Informa la scuola dell’assenza per motivi di salute e contatta subito il pediatra per chiedere una diagnosi. Il medico si metterà eventualmente in contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl per richiedere l’esecuzione del test diagnostico.
Se tuo/a figlio/a avverte dei sintomi influenzali mentre è a scuola, verrà accompagnata/o in un’aula apposita in attesa dei genitori. Una volta a casa, chiama il pediatra per chiedere una diagnosi. Il medico si metterà eventualmente in contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl per richiedere l’esecuzione del test diagnostico.
In caso di problemi di salute è sempre necessario riferirsi al proprio Pediatra o Medico curante.
Puoi accedere in auto al parcheggio interno dell’istituto. Sosta senza intralciare il flusso delle altre auto e solo per il tempo necessario a far scendere tuo figlio, che potrai accompagnare a piedi fino alle scale di ingresso.
Puoi accedere in auto al parcheggio interno dell’istituto. Sosta senza intralciare il flusso delle altre auto. Ti consigliamo comunque di prediligere i parcheggi esterni (anche Cimitero di Lambrate).
L’alunno non potrà accedere a scuola. Informa la scuola dell’assenza per motivi di salute e contatta subito il pediatra per chiedere una diagnosi. Il medico si metterà eventualmente in contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl per richiedere l’esecuzione del test diagnostico.
Se tuo/a figlio/a avverte dei sintomi influenzali mentre è a scuola, verrà accompagnata/o in un’aula apposita in attesa dei genitori. Una volta a casa, chiama il pediatra per chiedere una diagnosi. Il medico si metterà eventualmente in contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl per richiedere l’esecuzione del test diagnostico.
In caso di problemi di salute è sempre necessario riferirsi al proprio Pediatra o Medico curante.
Non è MAI possibile accedere in auto al parcheggio interno dell’istituto, nè per i genitori nè per gli studenti. Puoi arrivare con l’auto solo fino al parcheggio del Cimitero di Lambrate o alla prima rotonda dell’istituto (pilomat). I ragazzi proseguono da lì a piedi fino all’ingresso dell’istituto. Puoi fermarti alla rotonda solo il tempo di far scendere tuo figlio o per attenderne l’uscita, per poi liberare il passaggio il più velocemente possibile.
L’alunno non potrà accedere a scuola. Informa la scuola dell’assenza per motivi di salute e contatta subito il pediatra per chiedere una diagnosi. Il medico si metterà eventualmente in contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl per richiedere l’esecuzione del test diagnostico.
Se tuo/a figlio/a avverte dei sintomi influenzali mentre è a scuola, verrà accompagnata/o in un’aula apposita in attesa dei genitori. Una volta a casa, chiama il pediatra per chiedere una diagnosi. Il medico si metterà eventualmente in contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl per richiedere l’esecuzione del test diagnostico.
In caso di problemi di salute è sempre necessario riferirsi al proprio Pediatra o Medico curante.
via Rombon 78
20134 Milano
Cod. Fisc. 97029460157
Partita Iva IT07340120158
tel. +39 02.210103.500
Premio Politest Top School 2022
al Liceo Artistico