Dalla prima settimana di marzo 2020, in seguito alla chiusura delle scuole per l’emergenza Covid-19, abbiamo velocemente attivato gli strumenti per continuare insieme a fare scuola. Siamo andati alla ricerca degli aspetti essenziali delle diverse discipline e delle modalità per rendere efficace la comunicazione dei contenuti, col desiderio di tenere vivo nei ragazzi il gusto di conoscere di più se stessi, gli altri, il mondo attraverso ciò che studiano e contribuire alla loro crescita in un momento così particolare.
Al calendario giornaliero di lezioni online, ridotto e flessibile, abbiamo aggiunto lezioni e materiali dei docenti a disposizione sulla piattaforma Teams, lavori a piccoli gruppi e momenti di confronto personalizzato con gli insegnanti
Abbiamo sostenuto e accompagnato la libertà dei ragazzi, scoprendoli capaci di crescere in autonomia e responsabilità personale e assistendo all’approfondirsi del desiderio di relazione con l’adulto.
Il contributo delle famiglie è stato fondamentale per la didattica a distanza in tutti i livelli, e in particolare alla scuola dell’infanzia e primaria: in un dialogo costante con la scuola, i genitori hanno accompagnato i bambini e i ragazzi da casa facendo più viva esperienza dell’alleanza educativa scuola-famiglia. Abbiamo curato moltissimo le relazioni personali, per condividere e sostenerci di fronte a problematiche didattiche, personali o familiari.
È STATO UN ANNO INTENSO, PROBABILMENTE IRRIPETIBILE, DURANTE IL QUALE TUTTE LE COMPONENTI DELLA SCUOLA HANNO DATO IL MEGLIO DI SÉ PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA E PER IMMAGINARE E METTERE IN ATTO NUOVE MODALITÀ DIDATTICHE E DI INCONTRO CON LE FAMIGLIE. PIÙ AVANTI IN QUESTA PAGINA PRESENTIAMO, SCUOLA PER SCUOLA, ALCUNE TESTIMONIANZE RELATIVE A UNA SELEZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE.
Nel rispetto delle Linee Guida del MIUR e delle indicazioni del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità, per l'a.s. 2020/21 abbiamo elaborato un modello che assicura la didattica quotidiana in presenza secondo il consueto ritmo settimanale, allo scopo di salvaguardare il fulcro dell’esperienza educativa. La crescita umana e culturale del soggetto accade infatti, in modo significativo e personale per ciascuno, nel rapporto quotidiano con il docente e nelle dinamiche relazionali tra pari.
Nella medesima prospettiva, abbiamo sistematizzato e precisato alcune pratiche didattiche che si sono rivelate particolarmente efficaci nei mesi di Didattica a Distanza. Siamo pronti ad applicare modifiche in base all'evolversi della situazione epidemiologica.
Per ulteriori informazioni vai alla sezione: NORME ANTI COVID
Registrazioni video di racconti, esperienze e proposte ispirate alla storia “Tre pietre della corona”: giochi di immedesimazione con i personaggi, esperienze di manipolazione, ricette da cucinare con la mamma, canti, esperimenti, pitture.
Percorso di Pasqua insieme ai genitori.
Incontri settimanali in diretta con le maestre a piccoli gruppi con storie, giochi e ricette.
Feste di fine anno live per ogni classe.
Comunicazioni periodiche sul percorso proposto.
Contatti mail e telefonici con i bambini e i genitori.
Assemblee in video collegamento.
Colloqui individuali per i genitori dei bambini dell’ultimo anno.
Didattica a distanza - Scuola dell’infanzia
“Le tre pietre della corona” - L'incontro con Gilberto
Didattica a distanza - Scuola dell’infanzia
“Le tre pietre della corona” - Cacciatori di colori
Didattica a distanza - Scuola dell’infanzia
“Le tre pietre della corona” - Gilberto riporta i colori
Registrazioni audio e video di letture, lezioni, tutorial e presentazioni delle insegnanti per introdurre nuovi contenuti.
Video lezioni quotidiane di italiano e matematica e settimanali su tutte le discipline.
Esercitazioni di classe o a gruppi, verifiche e esposizioni orali e correzione a piccoli gruppi.
Attività creative, artistiche, musicali e sportive.
Interventi individuali di supporto e personalizzazione di indicazioni e compiti.
Lavori liberi con video e registrazioni.
Test e prove on line per l’autocorrezione.
Comunicazioni settimanali sul percorso proposto.
Formazione sull’uso degli strumenti e messa a disposizione di dispositivi.
Contatti mail e telefonici, colloqui individuali.
Assemblee in collegamento.
Eventi live per le famiglie.
Didattica a distanza - Scuola Primaria
Il corsivo (classi prime)
Didattica a distanza - Scuola Primaria
Teatro online “Pinocchio” (classi terze)
Didattica a distanza - Scuola Primaria
“Aladdin and the magic lamp” (classi quinte)
Video brevi e tutorial dei docenti a disposizione degli studenti per l’introduzione di nuovi argomenti.
Lezioni online quotidiane in diretta con il gruppo classe per favorire domande, correzioni e dialogo.
Momenti liberi o a piccoli gruppi per aiuto nell’organizzazione, approfondimenti o esposizione di lavori personali o interrogazioni.
Valorizzazione della creatività nella risposta e nel lavoro personale.
Strumenti di autovalutazione per favorire la consapevolezza del percorso personale dello studente.
Correzioni e indicazioni sistematiche dei docenti sul lavoro svolto.
Didattica a distanza - Scuola media
Le lezioni online
Didattica a distanza - Scuola media
Orientamento classi terze
Didattica a distanza - Scuola media
Stralci dagli incontri finali “Storie al di là dello schermo”
Rimodulazione dei programmi intorno ai nuclei concettuali fondanti e ai contenuti formativi essenziali.
Pianificazione costante, sinergia tra docenti, flessibilità.
Video brevi e tutorial dei docenti a disposizione degli studenti per l’introduzione di nuovi argomenti.
Lezioni online quotidiane in diretta con compresenza di diversi docenti.
Lavori individuali o di gruppo per favorire la responsabilità e l’autonomia personale.
Tutoraggio e momenti a piccoli gruppi per approfondimenti o interrogazioni.
Laboratori disciplinari a distanza in collegamento con i docenti.
Valorizzazione della capacità di sintesi, rielaborazione e creatività nel lavoro personale.
Test e quiz online.
Interrogazioni orali, prove scritte, elaborati digitali o multimediali.
Lavori di gruppo.
Didattica a distanza - Liceo Classico
Didattica a distanza - Liceo Scientifico
Didattica a distanza - Liceo Artistico
Progetti di maturità
via Rombon 78
20134 Milano
Cod. Fisc. 97029460157
Partita Iva IT07340120158
tel. +39 02.210103.500
Premio Politest Top School 2022
al Liceo Artistico